Vai al contenuto principale

Serve un contratto di lavoro a tempo indeterminato per richiedere un prestito personale?

Tipo contratto lavoro necessario

No, non è necessario un contratto di lavoro a tempo indeterminato per poter richiedere un prestito personale Agos. Tuttavia, per richiedere un prestito personale, gli istituti come Agos richiedono alcuni requisiti fondamentali, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro.

Quali sono i requisiti necessari per richiedere un prestito?

I principali requisiti richiesti da enti e istituti che offrono prestiti personali sono:

  1. Di natura personale:
    1. a. il richiedente deve aver compiuto i 18 anni di età;
    2. b. il richiedente deve avere la cittadinanza italiana oppure di Stato membro dell’Unione Europea o Extracomunitario regolarmente residente in Italia;
    3. c. essere in possesso di carta d’identità italiana, passaporto o patente originali ed in corso di validità; inoltre, per i residenti extracomunitari è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità;
    4. d. il richiedente deve avere un reddito dimostrabile, che provenga da impiego da lavoro dipendente (anche con un contratto a tempo determinato), autonomo o da pensione;
  2. Relativi al reddito dichiarato:
    1. a. lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato: il richiedente può presentare busta paga del mese precedente a quello in cui avviene la richiesta di finanziamento;
    2. b. lavoratore dipendente con contratto a tempo determinato oppure lavoratori stagionali con un coobbligato firmatario (coniuge o familiare convivente) con reddito dimostrabile;
    3. c. pensionati, con esclusione delle pensioni di tutela sociale: il documento da presentare è il cedolino della pensione oppure l’ultimo CUD;
    4. d. lavoratori autonomi/liberi professionisti con l’attività aperta da oltre 12 mesi: che potranno produrre l’ultimo Modello Unico e mod. IRAP, completo di tutti i quadri e F24 con attestazione di pagamento IRPEF.

È possibile richiedere un prestito con contratto a tempo determinato?

Sì, è possibile richiedere un prestito anche con un contratto a tempo determinato. Le banche e gli istituti finanziari tendono a considerare questi contratti come meno stabili rispetto a quelli a tempo indeterminato. Per questo motivo:

  • la durata del prestito solitamente non può superare quella del contratto di lavoro;
  • è talvolta richiesta una buona anzianità lavorativa, preferibilmente con contratti rinnovati più volte o in settori dove il rinnovo è prassi;

È possibile richiedere un prestito con contratto a tempo determinato senza garante?

Il garante è una figura che si impegna a rimborsare il prestito qualora il debitore principale non fosse più in grado di farlo. Senza garante, gli enti che forniscono il prestito valutano con maggiore attenzione altri elementi:

  • la durata residua del contratto di lavoro: se è vicina alla scadenza, le probabilità di approvazione si riducono;
  • il reddito mensile: più è alto e stabile, maggiori sono le possibilità;
  • l’anzianità lavorativa nel settore;
  • l’assenza di altri debiti in corso.

Qual è la documentazione necessaria da presentare?

Per la richiesta di un prestito con contratto a tempo determinato, la documentazione richiesta è simile a quella prevista per gli altri tipi di contratti di lavoro, e solitamente include:

  • documento d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale/tessera sanitaria
  • ultime 2 buste paga o altri documenti relativi al reddito dichiarato, come specificato nei paragrafi precedenti;
  • ultimi 3 CUD/CU
  • IBAN
  • copia del contratto di lavoro, con particolare attenzione alla scadenza;
  • certificato di residenza o bolletta recente per la prova di domicilio;
  • eventuale documentazione del garante (se richiesta).

Che alternative esistono al prestito personale?

Qualora non fosse possibile ottenere un prestito personale, esistono alternative da valutare:

  • carte revolving
  • cessione del quinto: in alcuni settori pubblici, può essere concessa anche a chi ha un contratto a tempo determinato, purché la durata del prestito non superi quella del contratto.