Vai al contenuto principale

Agos One Prestito a tasso zero (TAN e TAEG 0%)

Una sola rata all’anno per prodotti a sostegno della transizione energetica

Agos One è un prestito finalizzato che si rivolge ai clienti che desiderano acquistare un bene a efficientamento energetico su cui può beneficiare delle agevolazioni fiscali.

Il cliente anticipa il 50% del valore del bene; il restante 50% lo finanzia con Agos a tasso zero (TAN 0%, TAEG 0%) in 10 anni, con una rata all’anno. La prima rata decorre a 30 giorni dalla liquidazione della pratica al convenzionato.

Infatti, il prodotto permette al cliente di rimborsare il finanziamento con rate annuali e ha la possibilità di allineare la durata del piano di rimborso del prestito alla durata delle detrazioni fiscali, qualora sussistano le condizioni per poterne beneficiare.

Prestito a tasso zero (TAN 0%, TAEG 0%) in 10 anni

CHE COS’È

Il prestito finalizzato con Agos One è un prodotto che prevede l’assenza dei costi a carico del cliente (TAEG 0%) sul pagamento della rata annuale in modo da ampliare l’offerta di finanziamento a sostegno della transazione energetica.

Vantaggi Agos One

  • Incentivare gli acquisti dei beni soggetti a benefici fiscali, in particolare di quei prodotti a sostegno della transizione energetica
  • A tasso zero (TAN e TAEG 0,00%): nessun costo a carico del cliente
  • Rata una volta all’anno per 10 anni

Caratteristiche principali Agos One

Agos One prevede il rimborso secondo un piano di ammortamento con pagamento della prima rata a 30 giorni dalla data di erogazione all’esercizio commerciale convenzionato con Agos del corrispettivo del bene finanziato ed il pagamento delle successive con scadenza annuale.

Dove lo trovo

Nei negozi fisici convenzionati abilitati al suo collocamento.

Mercato di Riferimento

E’ un finanziamento destinato ai beni e/o servizi per i quali, al ricorrere delle condizioni previste dalle normative di riferimento vigenti, è prevista la possibilità di beneficiare delle detrazioni fiscali riconosciute nell’ambito degli interventi di riqualificazione energetica di immobili o porzioni di edifici residenziali esistenti.

È a cura del Cliente verificare se, nel Suo caso, sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi che consentono il riconoscimento dei benefici fiscali in sede di dichiarazione dei redditi (IRPEF). In caso di insussistenza delle condizioni o di perdita dei diritti alle detrazioni, infatti, il piano di rimborso mantiene la scadenza annuale di pagamento della rata.