Vai al contenuto principale

Cos’è una carta revolving?

Carta revolving

La carta revolving è uno strumento di pagamento che permette di rateizzare le spese effettuate e rappresenta un'alternativa alle classiche carte di credito, che permettono solo il pagamento a saldo. Le carte revolving offrono una certa flessibilità finanziaria e hanno caratteristiche specifiche che verranno elencate di seguito.

Una carta revolving è una particolare tipologia di carta di credito che consente di rimborsare le spese sostenute in rate mensili, anziché in un’unica soluzione a fine mese. È collegata a una linea di credito concessa dalla banca o dalla finanziaria, il cui utilizzo genera un debito da restituire con interessi.

A differenza delle carte di credito tradizionali, quindi, le revolving non prevedono l’obbligo del rimborso completo del saldo: l’importo speso può essere restituito in modo dilazionato, secondo un piano definito.

Le carte di credito revolving si caratterizzano perciò in quanto il credito disponibile si ricostituisce man mano che il titolare effettua i rimborsi, consentendo a quest’ultimo di effettuare ulteriori spese.

Le carte revolving sono vere e proprie carte di credito che consentono al titolare di rimborsare gli utilizzi principalmente in modalità rateale ma non è escluso che possano esservi anche carte revolving che prevedono un rimborso a saldo o entrambe le modalità di rimborso (carte ad opzione). Molte carte revolving permettono poi di scegliere mensilmente l'importo della rata di rimborso.

Come funziona una carta revolving?

La modalità di funzionamento delle carte di credito revolving è semplice: con il rilascio della carta viene concesso al titolare un fido iniziale autorizzato da utilizzare per acquisti e prelievi. Ogni volta che il titolare effettua un acquisto, un prelievo di contante o un bonifico sul proprio conto corrente, questi utilizza una parte del credito a sua disposizione e quindi il credito disponibile diminuisce. I pagamenti delle rate effettuati dal titolare, una volta coperti gli interessi maturati ricostituiscono in tutto o in parte la disponibilità del fido che può quindi essere nuovamente utilizzato.

Con una carta revolving, ogni acquisto o prelievo viene scalato dal plafond predefinito. Alla fine del mese, l’utente può scegliere di rimborsare una rata fissa o una percentuale del saldo utilizzato. La parte di credito rimborsata torna disponibile per nuovi acquisti, come in una forma di "credito rotativo". Va inoltre notato che gli interessi si applicano solo sull’importo rateizzato e possono variare a seconda delle condizioni contrattuali. Inoltre, la rata mensile spesso comprende sia una quota capitale sia una quota di interessi.

Quali sono i pro e contro delle carte revolving?

Le carte revolving offrono numerosi vantaggi:

  • permettono grande flessibilità, gestendo le spese in modo più leggero e pianificabile.

Il vantaggio di poter rimborsare gli importi utilizzati con flessibilità in un arco di tempo più o meno lungo, rende indubbiamente le carte revolving strumenti di pagamento ideali per chi vuole poter gestire i propri acquisti in modo flessibile e sicuro. Altro vantaggio risiede nella possibilità di poter scegliere in qualsiasi momento di rimborsare l'intera cifra dovuta: in questo modo è possibile gestire ratealmente le proprie spese quando necessario ed optare altrimenti per un rimborso a saldo.

  • consentono disponibilità immediata di fondi, un’opzione utile in caso di spese impreviste o emergenze.

Le carte revolving offrono poi modalità di utilizzo diverse da quelle degli ormai tradizionali finanziamenti finalizzati. In primo luogo, utilizzando una carta di credito di questo tipo è possibile acquistare immediatamente qualsiasi bene (entro i limiti del fido disponibile) senza dover presentare documenti ed attendere autorizzazioni.

  • offrono la ricostituzione automatica del credito: la parte rimborsata diventa subito riutilizzabile

Le carte revolving inoltre mettono a disposizione del titolare un credito che si ricostituisce mano a mano che le somme utilizzate vengono rimborsate, mentre nel tradizionale prestito finalizzato ogni finanziamento costituisce una pratica a sé stante.

Per un utilizzo consapevole del prodotto bisogna ricordarsi che:

  • sono caratterizzate da elevati interessi, dove il TAEG può superare il 20%, rendendo il credito molto costoso nel tempo;
  • possono causare il rischio di sovraindebitamento: la facilità d’uso può portare a un utilizzo poco consapevole; per questo è importante affidarsi al consulente per ricevere tutte le informazioni.

Come richiedere una carta revolving?

Per richiedere una carta revolving, occorre rivolgersi a una banca o a una società finanziaria, attraverso i canali online, presso le filiali o punti fisici diretti o convenzionati.

Per richiedere la carta è necessario presentare:

  • un documento di identità valido,
  • il codice fiscale e un documento che attesti il reddito,
  • la residenza in Italia,
  • la maggiore età.

La banca o la finanziaria valuterà la richiesta in base alla capacità creditizia del richiedente.

Caratteristiche principali di una carta revolving di Agos

  • richiedibile online o presso le filiali convenzionate
  • rata mensile personalizzabile
  • possibilità di modificare l’importo della rata tramite Agos App o Area Clienti
  • servizi di assistenza e gestione digitale efficienti.
  • spendibile sui circuiti internazionali Visa o Mastercard

Come estinguere una carta revolving?

Estinguere una carta revolving significa rimborsare completamente il debito residuo e chiudere la linea di credito associata.

Con Agos, l’estinzione anticipata è semplice e trasparente. È infatti possibile:

  • accedere all’Area Clienti online o App Agos per conoscere il saldo residuo.
  • richiedere l’importo esatto per l’estinzione anticipata tramite servizio clienti.
  • effettuare un bonifico o un pagamento unico.

Inoltre, Agos mette a disposizione strumenti digitali per monitorare in tempo reale la propria situazione debitoria e pianificare in modo più consapevole l’estinzione del credito.

Suggerimenti per un uso consapevole della carta revolving

Per utilizzare al meglio la tua carta revolving, ti consigliamo di:

  • leggere attentamente il contratto prima di firmarlo, prestando attenzione a TAEG, TAN, commissioni e condizioni di rimborso;
  • verificare spesso l’andamento del debito tramite App o Area Clienti.