Vai al contenuto principale

Che differenza c’è tra un Prestito Personale e la Cessione del Quinto?

Tipo contratto lavoro necessario

Quando si ha bisogno di liquidità per un progetto personale o per far fronte a spese impreviste, è importante conoscere le opzioni di finanziamento disponibili. Due tra le soluzioni più comuni sono il prestito personale e la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Essi differiscono per modalità di rimborso, requisiti di accesso e tutele. Vediamoli nel dettaglio.

In cosa consiste la cessione del quinto?

La cessione del quinto rientra nella categoria dei prodotti del credito al consumo: è un finanziamento dedicato ai lavoratori dipendenti pubblici o privati e ai pensionati in cui la rata di rimborso viene trattenuta in busta paga o sul cedolino della pensione direttamente dal datore di lavoro o dall'ente.

È regolato dalla legge 180/1950 ed è una forma di prestito garantito a tasso fisso, nel quale l’incasso delle quote avviene per mezzo di trattenuta, effettuata direttamente sullo stipendio dal datore di lavoro, che provvederà a versare la quota all’Istituto Finanziario erogante. Questa rata non può superare un quinto (cioè il 20%) dell’importo netto percepito mensilmente.

L’operazione è accompagnata da garanzie assicurative per il rischio vita e perdita d’impiego con pagamento del premio a carico della società che eroga il finanziamento.

Com’è regolata la cessione del quinto?

Come accennato al punto precedente, la cessione del quinto è disciplinata dal DPR 180/1950 e successive modifiche. La normativa prevede precise tutele per il debitore, tra cui l’obbligo per l’ente erogante di stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di perdita dell’impiego o decesso.

Chi può avanzare una richiesta di cessione del quinto?

Possono accedere alla cessione del quinto:

  • lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, pubblici o privati;
  • pensionati con trattamento previdenziale INPS o altro ente convenzionato.

In alcuni casi, anche i dipendenti a tempo determinato possono richiedere la cessione del quinto, purché la durata del finanziamento non superi la durata residua del contratto di lavoro. Non è invece disponibile per i liberi professionisti o i lavoratori autonomi.

Che cos’è un prestito personale?

Un prestito personale è un finanziamento che, in caso di esito positivo della richiesta, viene liquidato direttamente al cliente.

Nel dettaglio, i prestiti personali sono finanziamenti non finalizzati, cioè la motivazione per la quale viene richiesto il prestito non è vincolata. Tale importo viene corrisposto ad un tasso di interesse (TAN) solitamente fisso e rimborsabile attraverso un piano di ammortamento caratterizzato da rate costanti. Rientrando nell'ambito dei prestiti non finalizzati, i finanziamenti personali vengono erogati direttamente al richiedente, senza l'intermediazione di un convenzionato/rivenditore di beni/servizi. La somma viene versata sul conto corrente del richiedente attraverso un accredito diretto o, in alternativa, viene erogata tramite un assegno. I finanziamenti personali Agos vengono solitamente concessi per una cifra massima di 30.000 euro, in modo da garantire la sostenibilità dell'intero processo di restituzione del denaro.

Chi può avanzare una richiesta di prestito?

Le categorie di persone che possono avanzare una richiesta di finanziamento per prestiti personali calibrati sulle loro diverse possibilità ed esigenze sono dipendenti (pubblici o privati), lavoratori autonomi e pensionati.

I requisiti principali per un prestito personale sono la capacità di rimborso, la stabilità reddituale e un buon merito creditizio, valutato in base alla situazione finanziaria e alla presenza di eventuali precedenti prestiti.

Sul fronte della garanzia, i prestiti personali vengono solitamente concessi senza garanzie reali al di fuori della certificazione di un reddito fisso, anche se, talvolta, può essere richiesta la presenza di un coobbligato che, sottoscrivendo il contratto di finanziamento, presti in favore della Società finanziaria garanzia fidejussoria per il puntuale e completo adempimento degli obblighi derivanti dal contratto medesimo, costituendosi garante del pagamento delle rate mensili del finanziamento concesso e di quant’altro dovuto in dipendenza delle clausole che regolano il contratto.

Quali sono le principali differenze tra prestito e cessione del quinto?

  • Caratteristica
  • Cessione del Quinto
  • Prestito Personale
  • Caratteristica

    Modalità di rimborso

  • Cessione del Quinto

    Trattenuta in busta paga/pensione

  • Prestito Personale

    Rate con addebito su conto corrente

  • Caratteristica

    Beneficiari

  • Cessione del Quinto

    Dipendenti e pensionati

  • Prestito Personale

    Tutti (inclusi autonomi)

  • Caratteristica

    Tasso d’interesse

  • Cessione del Quinto

    Variabile in base al profilo

  • Prestito Personale

    Variabile in base al profilo

  • Caratteristica

    Garanzie richieste

  • Cessione del Quinto

    Polizza obbligatoria con pagamento del premio a carico di Agos

  • Prestito Personale

    Talvolta richieste garanzie

  • Caratteristica

    Durata tipica

  • Cessione del Quinto

    Fino a 120 mesi

  • Prestito Personale

    Fino a 120 mesi

La cessione del quinto può essere preferibile soprattutto per chi ha una storia creditizia complicata, grazie alla garanzia rappresentata dalla busta paga o dalla pensione. Per contro, può risultare meno indicato per chi ha già altri impegni finanziari in corso o ha un contratto di lavoro a termine.

Il prestito personale, invece, è richiedibile da un pubblico più ampio, ma può necessitare di maggiori garanzie e può avere un tasso d’interesse più elevato, specie per chi ha un profilo a rischio.

Come scegliere la soluzione più adatta?

La scelta tra prestito personale e cessione del quinto dipende da diversi fattori: tipo di impiego, età, durata desiderata, importo necessario e livello di indebitamento pregresso. È consigliabile confrontare diverse offerte e rivolgersi a un consulente esperto, come quelli di Agos, per valutare insieme la soluzione più adatta alle proprie esigenze.