Vai al contenuto principale

Chi può richiedere un finanziamento? Quali sono i requisiti?

Requisiti richiesta finanziamento

Richiedere un finanziamento è una procedura che necessita il rispetto di determinati requisiti, sia generali sia specifici, a seconda della situazione lavorativa del richiedente. Conoscere questi requisiti è fondamentale per aumentare le probabilità di approvazione della richiesta e per preparare tutta la documentazione necessaria. In questo testo rispondiamo a tutte le tue domande a riguardo.

Quali sono i requisiti generali necessari per richiedere un finanziamento?

In linea generale, per poter richiedere un finanziamento è necessario rispettare alcuni requisiti a livello personale e altri riguardanti il reddito dichiarato.

Solitamente, è necessario che il richiedente:

  • sia maggiorenne;
  • abbia la cittadinanza italiana oppure di Stato membro dell’Unione Europea o Extracomunitario regolarmente residente in Italia;
  • sia in possesso di carta d’identità italiana, passaporto o patente originali ed in corso di validità; a questo si aggiunge, per i residenti extracomunitari, il permesso di soggiorno in corso di validità.

Inoltre, è necessario che il reddito dichiarato del richiedente provenga da:

  • lavoro dipendente con contratto a tempo indeterminato: il Cliente può presentare busta paga del mese precedente a quello in cui avviene la richiesta di finanziamento;
  • lavoro dipendente con contratto a tempo determinato oppure lavori stagionali con un coobbligato firmatario (coniuge o familiare convivente) con reddito dimostrabile;
  • pensione, con esclusione delle pensioni di tutela sociale: il documento da presentare è il cedolino della pensione oppure l’ultimo CUD;
  • lavoro autonomo o da libero professionista, con l’attività aperta da oltre 12 mesi. In questo caso il richiedente dovrà produrre l’ultimo Modello Unico e mod. IRAP, completo di tutti i quadri e F24 con attestazione di pagamento IRPEF.

Inoltre, il soggetto finanziabile deve avere un profilo creditizio conforme ai parametri di valutazione di Agos.

Quali sono i requisiti specifici per tipologia di lavoratore?

I requisiti possono variare in base alla categoria lavorativa del richiedente. Come accennato nel paragrafo precedente, per i lavoratori dipendenti, è fondamentale presentare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o, in alcuni casi, a tempo determinato con una durata residua sufficiente. I lavoratori autonomi e liberi professionisti devono invece dimostrare la propria attività tramite partita IVA, dichiarazioni dei redditi e bilanci aggiornati. Per i pensionati, è necessario presentare l’estratto conto pensionistico che attesti l’importo mensile percepito.

Qual è la documentazione necessaria da presentare per richiedere un finanziamento?

La documentazione varia a seconda del tipo di finanziamento e del profilo del richiedente, ma generalmente include: oltre ai già citati documento di identità valido e codice fiscale, le ultime buste paga o certificato di pensione, dichiarazione dei redditi o modello unico per autonomi, e un estratto conto bancario recente. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta anche una copia del contratto di lavoro o documenti aggiuntivi che attestino la situazione economica e patrimoniale.

Come richiedere un finanziamento con Agos?

Agos è una delle principali società finanziarie specializzate in prestiti personali e cessione del quinto. Per richiedere un finanziamento con Agos, è possibile recarsi in una delle filiali presenti sul territorio o compilare la domanda online attraverso il modulo presente sul sito ufficiale. Il processo prevede la compilazione di un modulo con i dati personali e lavorativi, l’invio della documentazione richiesta, e la valutazione finale. In caso di esito positivo, si procede alla firma del contratto e all’erogazione della somma.