Vai al contenuto principale

Prestito Casa Green

Dai più valore alla tua casa

Richiedi il prestito casa Green per una casa che vale di più e consuma meno.

Da sempre attenti alla sostenibilità, abbiamo anche pensato a un prestito esclusivo per i lavori di efficientamento energetico

icona casa green
  • Più valore dell'immobile Più valore dell’immobile
  • Meno consumi Meno consumi
  • Bollette più basse Bollette più basse

Hai un progetto green?Abbiamo l'offerta giusta per finanziarlo.

26.000,00€
  • 2.000€
  • 50.000€
84 Rate
  • 12
  • 120
Calcola la rata

Vuoi rendere la tua casa sempre più green? Prova il tool gratuito Green BEES dedicato alla ristrutturazione e al miglioramento della classe energetica della tua abitazione. Avrai la possibilità di stimare il costo degli interventi che potrebbero migliorare le prestazioni energetiche della tua casa e di richiedere, se lo desideri, un prestito dedicato.

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il link di accesso e il codice per utilizzare il tool green.

E-mail non valida

Prima di procedere prendi visione dell’informativa.

PRESTITO CASA GREEN TI OFFRE LA LIQUIDITA' PER FINANZIARE I PROGETTI CHE RIGUARDANO LE SEGUENTI CATEGORIE DI PRODOTTI:
  • Lavori ristrutturazione volti a migliorare l'efficienza energetica
  • Pannelli fotovoltaici
  • Coibentazione tetto
  • Serramenti/infissi
  • Caldaie condensazione
Al momento di richiedere il prestito, porta in filiale o agenzia la documentazione relativa al tuo progetto di efficientamento energetico.
La documentazione (preventivo, fattura, copia bonifico, scontrino parlante, copia acconto) deve essere stata emessa entro i 3 mesi antecedenti la data della richiesta del prestito personale. L'offerta del prestito personale CASA GREEN non è applicabile per operazioni di estinzione anticipata di altri finanziamenti ma solo per nuove operazioni.

Agos Finanzia la tua transizione energetica

Agos finanzia la transizione energetica dei propri clienti con prestiti finalizzati destinati alla mobilità green e ad interventi di efficientamento energetico della propria abitazione

UN'OTTIMA ALTERNATIVA AL MUTUO:

  • Tuo in sole 48h dall'approvazione della richiesta
  • Non è richiesta nessuna ipoteca sulla tua casa
  • Nessuna spesa di istruttoria

Direttiva Europea “Case Green”: tutto quello che c’è da sapere

Il Parlamento Europeo ha approvato nei primi mesi del 2023 la Direttiva Europea EPBD (Energy performance of building directive), ribattezzata in modo più semplice in Italia come Direttiva “Case Green”. Si tratta di un gruppo di norme compreso nel pacchetto Fit for 55 (un insieme di provvedimenti che l’Europa ha intrapreso per abbattere le emissioni di Co2) e pensato per incentivare la costruzione di edifici “green” e la ristrutturazione di quelli già esistenti per renderli più sostenibili.

Qualora venisse approvata in via definitiva anche dal Consiglio Europeo e dalla Commissione Europea, questa Direttiva introdurrebbe in Europa (e quindi anche in italia) importanti novità. Lo scopo finale è infatti ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere le emissioni zero entro il 2050.

Andiamo però a capire meglio di cosa stiamo parlando.

I punti principali della Direttiva Case Green

In breve, la Direttiva Europea “Case green” prevede che:

  • Tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2028.
  • Gli edifici residenziali dovranno essere ristrutturati in modo tale che il consumo.
  • medio sia relativo alla classe E entro il 2030 e comunque relativo alla classe D entro il 2033.
  • Per gli edifici non residenziali e pubblici i tempi si accorciano di tre anni: entro il 2027 dovranno ricevere la classe E, entro il 2030 la classe D.

La situazione in Italia

In Italia l'attuale dibattito sulla Direttiva Case Green ha alimentato più di un interrogativo circa le tempistiche entro le quali dovrebbero essere raggiunti i primi obiettivi. Le motivazioni sono soprattutto legate al fatto che secondo i dati Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) su 12,2 milioni di abitazioni oltre 9 milioni non sarebbero in grado di rispettare e quindi garantire le performance indicate dalla UE.

Inoltre, stando alle ultime analisi Enea, circa tre quarti degli immobili residenziali hanno una classe energetica inferiore alla D.

C’è da dire però che la Direttiva Europea sembrerebbe prevedere un processo per gradi: si vuole prima agire sul 15% degli edifici più energivori per ogni stato membro, collocati nella classe energetica G (la più bassa) che in Italia dovrebbero essere circa 1,8 milioni.

Direttiva UE Case Green: I vantaggi per il consumatore

Anche se, una volta approvata in via definitiva, i numeri degli immobili interessati dalla Direttiva fossero questi resterebbero comunque moltissimi i proprietari di casa che nei prossimi anni dovrebbero provvedere ad adeguare la classe energetica della propria casa con lavori di efficientamento come la sostituzione di caldaie e di pompe di calore, nuovi infissi, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’applicazione di cappotti termici.

In quale misura, con quali tempi, modalità ed eventuali esenzioni, sarà ogni singolo Stato a deciderlo. Ma non solo. Saranno gli Stati membri a definire un piano nazionale di ristrutturazione che conterrà tutte le misure e gli incentivi necessari per raggiungere i target stabiliti. Il piano nazionale dovrà inoltre contenere misure che agevolino l’accesso a finanziamenti ad hoc per questo tipo di lavori e sovvenzioni per le famiglie meno abbienti.

È evidente che il vantaggio maggiore proveniente dalla Direttiva Europea per il consumatore, sarà nel breve periodo il risparmio in bolletta a cui si aggiungerà il maggiore benessere personale e ambientale.

Le case green sono infatti pensate per massimizzare l’efficienza energetica, utilizzando, ad esempio, isolamenti termici avanzati e impianti di riscaldamento e raffrescamento di ultima generazione, caratteristiche che non consentono solamente di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 ma garantiscono anche un massiccio risparmio economico.

Rispondere a questo tipo di esigenze è anche il compito di Agos che ha studiato prodotti ad hoc che vanno incontro proprio alle necessità di efficientamento energetico delle case degli italiani.